Creare valore aggiunto con acquisti sostenibili
La sostenibilità è all’ordine del giorno. La questione non è più se vivremo e produrremo in modo neutrale dal punto di vista climatico in futuro, e il “quando” è ora chiaramente definito anche dalle linee guida politiche. Il focus si è spostato sul “come”. Non da ultimo, a causa dei requisiti legali in diversi paesi – l’Unione Europea sta progettando una legge corrispondente – le aziende sono obbligate a tenere conto degli standard ambientali e sociali e a monitorare la conformità lungo la propria catena di approvvigionamento. I requisiti legali contribuiscono alla neutralità climatica, ma di solito vanno ben oltre.
L’acquisto, con la sua funzione di interfaccia con la filiera, gioca un ruolo centrale nel rendere sostenibile la produzione e ridurre l’impronta di carbonio dell’azienda. Questa sfida contiene delle opportunità, perché la sostenibilità può diventare un vero e proprio motore di valore. Perché ciò accada, occorre riformulare l’argomento: non concentratevi solo sui rischi -cercate di migliorare i prodotti e rendere i processi più efficienti. I nostri esperti di sostenibilità vi accompagneranno in questo percorso.
Fare della sostenibilità un pilastro importante negli acquisti aiuta ad aumentare le prestazioni della vostra azienda e a migliorare la qualità dei vostri prodotti. Può rendere la vostra attività più innovativa mitigando i rischi.
Una strategia di sostenibilità intelligente può innescare uno slancio di sviluppo nella vostra azienda e liberare potenziale:
- Innovare e aumentare le prestazioni aziendali, migliorare la qualità dei prodotti
- Comprendere e soddisfare meglio le aspettative dei clienti
- Creare una reputazione positiva del marchio come base per la determinazione dei prezzi e il reclutamento dei dipendenti
- Essere un modello e costruire legami più forti con le parti interessate
Dimensioni del business sostenibile
In INVERTO definiamo la sostenibilità sulla base dei tre pilastri dell’ambiente, dell’economia e della società secondo le linee guida delle Nazioni Unite.
Tutti i sistemi ambientali della terra dovrebbero essere in equilibrio, mentre le risorse naturali vengono consumate solo alla velocità con cui vengono reintegrate. L’ambiente è definito dalle quattro dimensioni di risorse circolari di sviluppo del carbonio, utilizzo della terra e dell’acqua.
I diritti umani universali si applicano a tutte le persone. Ognuno dovrebbe essere in grado di soddisfare i bisogni primari, ovvero, avere accesso a risorse sufficienti per mantenere la propria famiglia e la comunità sana e sicura. La società è rappresentata dalle due dimensioni della salute e della capacità di agire/partecipazione.
Le società di tutto il mondo dovrebbero essere in grado di sostenere il proprio benessere da sole e soddisfare i propri bisogni attraverso sistemi economici circolari e inalterati. L’economia comprende le dimensioni del benessere dei consumatori e delle pratiche commerciali eque.
Sostenibilità negli acquisti: come sostiene INVERTO

Analisi

Implementazione
Nella fase esecutiva lavoriamo a stretto contatto con voi per mettere in pratica le iniziative individuate nel corso della diagnosi. Ottimizziamo i vostri acquisti dall'approvvigionamento sostenibile alla gestione sostenibile dei fornitori e all'ottimizzazione del vostro modello di business. Supportiamo lo sviluppo di partnership strategiche con fornitori nuovi o consolidati per garantire la sostenibilità nella vostra rete di fornitori. Inoltre, sosteniamo la vostra azienda nell'implementazione di un modello operativo efficace per l'approvvigionamento sostenibile.
Gestione delle prestazioni e del cambiamento
La motivazione di tutti i dipendenti è fondamentale per la realizzazione degli obiettivi di sostenibilità. Ecco perché accompagniamo la vostra azienda durante l'intera fase di diagnosi e implementazione per un acquisto sostenibile. Inoltre, progettiamo e implementiamo indicatori chiave di prestazione per la revisione e l'ottimizzazione continue al fine di ancorare il cambiamento nell'azienda.I nostri esperti di sostenibilità

